In Lak Ech
  • Home
  • Contatti
  • medit4
    • Mindfulness
    • tipologie di meditazione
    • Meditazione >
      • Manifesto
      • Tonicità e Tensione
      • Camminata Sportiva
      • come meditare
      • Micromeditazioni
      • Atteggiamento
      • Jiddu K - meditazione
  • Statuto
  • Volantino
  • Amore ed altre emozioni
  • Home
  • Contatti
  • medit4
    • Mindfulness
    • tipologie di meditazione
    • Meditazione >
      • Manifesto
      • Tonicità e Tensione
      • Camminata Sportiva
      • come meditare
      • Micromeditazioni
      • Atteggiamento
      • Jiddu K - meditazione
  • Statuto
  • Volantino
  • Amore ed altre emozioni

Atteggiamento

Approcci alla meditazione (by LTz)

Modalità con cui guidare l'attenzione

Oggi è disponibile un'ampia gamma di tecniche di meditazione che differiscono per la quantità di controllo che occorre esercitare durante la pratica. Tecniche/atteggiamenti diversi portano ad  esperienze soggettive differenti.
• L'attenzione centrata, come la meditazione Zen, richiede il massimo sforzo. Le meditazioni in questa categoria possono concentrarsi su una parte del corpo, il respiro o uno stato d'animo compassionevole.
• L'attenzione diffusa richiede meno controllo. Durante le pratiche,  osservi spassionatamente i processi interni, come il respiro, gli stati corporei, i pensieri o i sentimenti che possono sorgere.
• La consapevolezza automatica richiede il minimo controllo. E’ un atteggiamento mentale più che una tecnica. La parola automatico è importante: qualsiasi controllo volontario  implica attività  e non consente alla mente di stabilizzarsi nel silenzio interiore. Viene utilizzato il meccanismo automatico del corpo a mettersi a proprio agio e ad andare verso il riposo e l’auto regolazione, quando vi son le condizioni: ci si limita a creare le condizioni necessarie e sufficienti.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.